Beyond Alien: H.R. Giger
A dieci anni dalla scomparsa di Hans Ruedi Giger, il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria - Mastio della Cittadella di Torino ospita, dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, la mostra Beyond Alien: H.R. Giger
A dieci anni dalla scomparsa di Hans Ruedi Giger, il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria - Mastio della Cittadella di Torino ospita, dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, la mostra Beyond Alien: H.R. Giger
Dal 19 giugno al 20 ottobre 2024 il Museo Archeologico Regionale di Aosta ospita la mostra Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo, uno sguardo sul panorama dell’arte degli ultimi sessant’anni attraverso l’utilizzo del numero
Dal 25 maggio al 30 giugno, presso il Monastero del Carmine a Bergamo, si terrà VOCI, un progetto espositivo a cura di Paola Tognon dell'Associazione Contemporary Locus, che ospiterà tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni, Francesca Grilli.
Gonnelli Casa d’Aste si prepara all’asta primaverile dedicata all’Arte Antica, Moderna e Contemporanea, che si terrà da martedì 14 a giovedì 16 maggio nella sede di via Fra’ Giovanni Angelico 49 a Firenze. Nelle tre giornate d’asta saranno messi all’incanto oltre 750 lotti, divisi in sei sessioni di vendita
Dall’8 al 31 maggio 2024, presso la Libreria-Casa d’Aste-Casa d’Arte Gonnelli di Firenze, sarà in esposizione il cospicuo nucleo di disegni a tempera eseguiti dal pittore romano Giulio Artistide Sartorio (1860-1932) per illustrare Le feste romane di Ruggero Bonghi, edito a Milano da Hoepli nel 1891.
La moda vintage è un richiamo irresistibile che si arricchisce ed evolve ad ogni edizione seguendo gli umori, i colori e le tendenze del passato, che oggi diventano attuali e inseguono sempre più uno stile personalizzato. Dal 12 al 15 aprile 2024 torna Next Vintage al Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia, la mostra mercato per eccellenza dedicata alla moda e agli accessori d’epoca.
Al Polo Culturale di Biella Piazzo, nelle sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 20 aprile al 21 luglio 2024, torna Selvatica - Arte e Natura in Festival, l’evento biennale interamente dedicato alla natura e all’ambiente che riunisce artisti, fotografi, creativi e ricercatori in un insieme di proposte che coniugano mostre di pittura, fotografia, scultura, laboratori didattici ed eventi collaterali con un unico fine: la salvaguardia e la tutela dell’ambiente.
A cento anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, avvenuta a Pittsburgh il 21 aprile 1924, la città di Asolo vuole ricordare la grande attrice con “Cent’anni senza Eleonora”, una giornata intera dedicata alla sua figura, con appuntamenti in diversi luoghi della città. Tra le tante iniziative in programma, alle 18, al Teatro Comunale Eleonora Duse di Asolo si terrà la prima regionale di “Risate di gioia. Storie di gente di teatro”, con Elena Bucci (Premio Duse 2016) e Marco Sgrosso.
La XXXVI edizione di “Officinalia”, evento storico di carattere nazionale, che ha promosso la cultura bio sin dal 1986 si svolgerà al Castello di Belgioioso dal 25 al 28 aprile 2024
Dall’11 al 12 maggio 2024 lo Spazio Fase di Alzano Lombardo, Bergamo, ospita SOMO, la prima fiera in Italia dedicata Solo al Modernariato. Due giorni in cui il Modernariato, presente spesso all’interno di molte esposizioni o mercatini ma mai valorizzato con unicità, sarà il protagonista assoluto.