Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione
Dal 22 marzo al 21 luglio 2025 la storica Fortezza Firmafede di Sarzana ospiterà la mostra “Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione”, a cura di Lorenzo Canova
Dal 22 marzo al 21 luglio 2025 la storica Fortezza Firmafede di Sarzana ospiterà la mostra “Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione”, a cura di Lorenzo Canova
A Palazzo Chigi, Ariccia, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 saranno esposti i dipinti di Giovan Lorenzo Bernini appartenenti alla Collezione Koelliker, una delle più importanti collezioni private d’arte italiana al mondo.
Il 5 ottobre 2024 riapre al pubblico, dopo una serie di lavori di manutenzione e restyling culturale e scientifico, il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia.
Dopo gli ultimi quattro anni dedicati ai quartieri di Bergamo, anni che hanno impegnato il Teatro Tascabile nel progetto di teatro e arte partecipata “Il Mantello di Arlecchino” (mantellodiarlecchino.it), terminato il primo lotto di lavori al Monastero del Carmine
Sabato 7 ottobre 2023 è stata inaugurata ufficialmente “Una Casa per Eleonora”, la nuova sala espositiva del Museo Civico di Asolo (TV) interamente dedicata a Eleonora Duse. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per il centenario della morte di Eleonora Duse, che si terranno per tutto il 2024 tra Asolo, Chioggia, Gardone Riviera, Venezia e Vigevano.