Cani in posa. Dall’antichità ad oggi
Prima grande esposizione in Italia sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte, con una raccolta di manufatti, sculture, dipinti, incisioni, disegni e fotografie
Prima grande esposizione in Italia sulla rappresentazione del cane nella storia dell’arte, con una raccolta di manufatti, sculture, dipinti, incisioni, disegni e fotografie
Dal 19 ottobre al 7 gennaio 2019 si terrà a GreenheArt, l’Emotional Space dei Giardini Marino Favilla, Picciorana, Lucca, la mostra “Il segreto del tempo”, con opere a tema del fotografo Sergio Fortuna, dello scultore Paolo Staccioli e della pittrice Maria Stuarda Varetti.
Manifestazione dedicata alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici. Varie le iniziative che si terranno nel corso della giornata.
Dal 12 al 15 ottobre 2018 si terrà al Castello di Belgioioso, Pavia, la XX edizione di Next Vintage, l’importante evento dedicato alla moda e agli accessori d’epoca.
La kermesse del Festival si struttura su una “3 giorni” suddivisa per aree di approfondimento: un primo giorno “istituzionale”, un secondo “promo-commerciale” e un terzo giorno “tradizionale”.
In un’ampia e suggestiva area del centro di Verona si potrà viaggiare alla scoperta di tradizioni culturali, incontrando persone e consuetudini che portano nel presente antichi gesti ludici, musiche e rituali.
Dal 15 al 30 settembre si terrà la 16°edizione di “Ville Aperte in Brianza”, la manifestazione che propone visite guidate alla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale della Brianza.
Come nelle passate edizioni i proprietari delle abitazioni del centro metteranno a disposizione atrii, giardini e locali sfitti che ospiteranno angoli del gusto con piatti e sapori della tradizione culinaria locale.
Fino al 28 agosto il Fortino di Forte dei Marmi ospita la personale di Emanuele Giannelli. In esposizione sculture e istallazioni che abbracciano gli ultimi dieci anni di ricerca dell’artista.
Fino al 16 settembre l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, e il Forte Marghera, Mestre, ospiteranno la mostra Spazialisti a Venezia. Un percorso esaustivo che ripercorre l’avventura spazialista a Venezia, tra la seconda metà degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’60.