L’AUTRE VIVIAN
La mostra si propone come un vero viaggio attraverso 50 foto, alcune provenienti da una collezione privata e mai esposte in Italia e altre, invece, stampate da lei e autografate sul retro, nel mondo di Vivian Maier.
La mostra si propone come un vero viaggio attraverso 50 foto, alcune provenienti da una collezione privata e mai esposte in Italia e altre, invece, stampate da lei e autografate sul retro, nel mondo di Vivian Maier.
La mostra offre uno spaccato tangibile della storia della Regia Marina tra la fine dell'800 e gli inizi del 900, raccontata tramite il diario di bordo del Capitano di Fregata Luigi Terni de’ Gregorj.
In esposizione circa 70 acquerelli su carta che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.
Ospiti oltre 100 espositori provenienti da diverse regioni italiane che proporranno prodotti alimentari, del benessere ma anche capi di abbigliamento realizzati in fibre naturali.
Il Festival riunisce artisti, fotografi, creativi e ricercatori in un insieme di proposte che coniugano mostre di pittura, fotografia, scultura, laboratori didattici ed eventi collaterali.
La mostra unisce due arti straordinarie: Teatro e Fotografia, due passioni capaci di raccontare vite, fragilità, gioie, disperazioni con un’intensità coinvolgente e profonda.
Il nuovo Emotional Space dei Vivai Marino Favilla per tutta l’estate ospiterà i dipinti dell’artista Balzano, le sculture di Choi Yook Sook, i vetri artistici di Pedrosa e Crestani, le fotografie di Bagnoli e prenderà il via un interessante programma di incontri.
L’esposizione conduce lo spettatore fra i meandri della concezione ideale della bellezza di Marcello De Angelis e della concezione emozionale e fisica della stessa bellezza di Mara Fabbro.
Premio dedicato alle micro, piccole e medie imprese, cooperative e aziende agricole che siano riuscite a raggiungere una maggiore competitività grazie all’introduzione di modifiche all’interno della loro realtà.
100 opere scelte tra le quasi mille illustrazioni realizzate da Sironi per il quotidiano ufficiale del Partito Fascista.